Servizi
Visita dermatologica
La visita dermatologica si compone di una dettagliata raccolta anamnesica, di un accurato esame clinico del paziente e di test diagnostici specifici. Si eseguono sia indagini dirette con refertazione immediata quali scotch-test, raschiati cutanei, esami tricoscopici, esame con lampada di Wood, esami citologici ed intradermoreazioni, sia test più specifici quali esami istopatologici, prove allergologiche su siero ed esami colturali batteriologici.
Allergologia
La visita allergologica consente di identificare e gestire le problematiche correlate ad allergie alimentari o ambientali.
Per escludere allergie/intolleranze alimentari verranno formulate diete specifiche ipoallergeniche o anallergiche che consentiranno l’identificazione e la successiva eliminazione dell’allergene alimentare causa del problema.
Laddove si trattasse invece di allergia ambientale, l’identificazione degli allergeni si può eseguire per via diretta (intradermoreazione) o indiretta (sierologia). L’intradermoreazione è una indagine diagnostica, con lettura immediata, che viene eseguita direttamente in struttura e si basa sull’introduzione negli strati superficiali del derma, mediante una siringa dotata di un ago molto sottile, di una piccola quantità di allergene verso cui si voglia testare l’ipersensibilità: in caso di positività, nella sede di iniezione, si manifesta una piccola tumefazione arrossata (pomfo). Il test sierologico consente invece, mediante un prelievo di sangue, la misurazione degli anticorpi specifici (IgE circolanti) presenti nel siero del paziente consentendo di individuare le sostanze verso le quali è allergico.
L’identificazione esatta degli allergeni responsabili della sintomatologia clinica consente successivamente di allestire una terapia desensibilizzante allergene-specifica (ASIT) finalizzata a ridurre, se non eliminare, i sintomi clinici.
Citologia cutanea
Presso questa struttura si eseguono esami citologici di noduli cutanei o lesioni cutanee.
Si tratta di un prelievo indolore, eseguito sull’animale senza sedazione, che permette di indagare la natura della lesione e definire se si tratta di un processo infiammatorio o neoplastico.
I campioni vengono letti e refertati immediatamente dai medici del nostro staff: il vantaggio di ricevere il risultato in tempo reale permette di iniziare immediatamente la terapia e di apportare tutte le cure necessarie senza perdite di tempo.
Gestione delle otiti
La struttura è specializzata nella gestione delle otiti.
Le otiti sono uno dei problemi dermatologici più comuni, spesso frustanti per il proprietario e per l’animale.
Dopo un’attenta valutazione del problema auricolare, un’accurata ispezione dei condotti e l’esecuzione della citologia al fine di stabilire il tipo di infezione presente, i medici stabiliscono la terapia più adeguata.
In corso di otiti croniche e recidivanti, che non rispondono ai trattamenti locali standard, si può procedere con un lavaggio con video-oto-endoscopia.
Video-oto-endoscopia
La video-oto-endoscopia (VOE) è una procedura medica che consente la completa visualizzazione di tutte le strutture anatomiche dell’orecchio esterno e, in alcuni casi, dell’orecchio medio.
Le indicazioni per le quali si richiede la sua esecuzione sono molteplici:
- Eseguire lavaggi auricolari profondi che consentono la rimozione di materiale biologico prodotto in corso di infiammazione / infezione del condotto (otiti ceruminose o purulente) non gestibili solo mediante terapia medica topica (detergenti auricolari o prodotto medicati)
- Eseguire campionamenti per indagini microscopiche e microbiologiche
- Eseguire biopsie di neoformazioni / masse per indagini istopatologiche
- Rimuovere neoformazioni (es polipi infiammatori o masse neoplastiche) o corpi estranei (es spighe vegetali / forasacchi) mediante apposita strumentazione (pinze / anse)
- Eseguire in modo sicuro e accurato l’accesso alla bolla timpanica in corso di processi patologici a carico della stessa attraverso il timpano (miringotomia)
- Vaporizzare neoplasie endoauricolari mediante utilizzo di laser chirurgico a diodi che consente di evitare interventi chirurgici maggiormente invasivi
La video-oto-endoscopia può essere eseguita in modo accurato e sicuro per il paziente solo in anestesia generale, tramite la quale viene anche garantita una completa analgesia.
La strumentazione utilizzata si compone di una fonte luminosa e di un’ottica endoscopica rigida che, tramite un rubinetto a due vie, consente contemporaneamente di irrigare soluzione fisiologica sterile e di rimuovere il materiale presente mediante un catetere collegato ad un aspiratore chirurgico.
Consulenze nutrizionali
Nella nostra struttura si eseguono consulenze nutrizionali per il vostro animale dopo aver effettuato un attento esame del suo stato di salute.
Si eseguono diete casalinghe, diete ad eliminazione per problemi dermatologici e/o gastroenterici, e diete specifiche per patologie.
Laser-terapia
La clinica dermatologica è in possesso di un laser ai diodi con funzione sia chirurgica che terapeutica. Il laser chirurgico viene utilizzato per la rimozione di neoformazioni cutanee riducendo notevolmente il sanguinamento e spesso senza la necessità di dover applicare punti di sutura; nello specifico si utilizza per:
- vaporizzare lesioni iperplastiche o neoplasie nel canale auricolare che altrimenti necessiterebbero di interventi invasivi e demolitivi che porterebbero all’asportazione dell’orecchio;
- vaporizzare carcinomi squamocellulari sul tartufo di gatti in fase iniziale prima che le lesioni diventino estese e non curabili;
- la rimozione dei noduli interdigitali da difetto di appiombo o per la rimozione di eccesso di tessuto podale (podoplastica).
Il laser terapeutico trova invece utilizzo nella gestione delle ferite consentendo di accelerare il processo di riparazione tissutale e quindi la guarigione della lesione.
Trattamento con luce blu
È un trattamento innovativo che permette di velocizzare la guarigione delle ferite e la loro disinfezione tramite l’applicazione di una lampada LED e di un gel cromoforo che, utilizzati insieme, producono energia luminosa fluorescente a più lunghezze d’onda che penetra nella cute a profondità variabile e in strati diversi.
L’applicazione dura pochi minuti e i risultati sono visibili già dopo poche sedute con netta accellerazione dei processi di guarigione.
Crioterapia
La crioterapia, ossia la terapia con il freddo, sfrutta l’azione dell’azoto liquido che viene nebulizzato attraverso uno strumento ad alta precisione detto “cryo-pen” e prevede il congelamento delle cellule e dei tessuti patologici con i quali entra in contatto.
Il trattamento è mini-invasivo e permette di trattare neoformazioni di piccole dimensioni; in alcune sedi può essere eseguito in anestesia locale, permettendone così l’esecuzione anche in pazienti cardiopatici.
La durata del trattamento è di pochi secondi o minuti e solitamente le lesioni si risolvono in una singola seduta. In caso di lesioni più profonde o più ampie, lo specialista può valutare se effettuare più applicazioni, rivalutando il paziente dopo 2-4 settimane. La crioterapia non richiede medicazioni difficoltose, né lunghi periodi di recupero dopo il trattamento.
L’utilizzo della crioterapia è indicato nelle neoformazioni come iperplasia delle ghiandole sebacee o nel trattamento iniziale del carcinoma del tartufo nel gatto.
Vuoi avere maggiori informazioni?